Cosa fare dopo gli studi
Dopo la laurea
Dopo la laurea puoi:
- iscriverti ad un corso di laurea magistrale
- perfezionare la tua preparazione frequentando un Master di 1° livello o un corso post laurea
- entrare nel mondo del lavoro
- sostenere l’esame di stato per diventare architetto o ingegnere iunior
Dopo la laurea magistrale
Dopo la laurea magistrale puoi:
- accedere al Dottorato di Ricerca
- iscriverti a un Master di 1° o di 2° livello o a un corso post laurea
- iscriverti a una scuola di specializzazione
- accedere al mondo del lavoro
- sostenere l’esame di stato per diventare architetto o ingegnere senior
La nostra porta sul mondo del lavoro: il Career Service
Per un ingresso positivo nel mondo del lavoro sono importanti una conoscenza consapevole del mercato del lavoro a cui ci si sta per affacciare e una costruzione ragionata del proprio percorso professionale, durante tutto l’arco della carriera universitaria.
Il Politecnico supporta i suoi studenti attraverso il Career Service, il servizio di Ateneo che, tra le altre cose, accompagna gli studenti del Politecnico all’ingresso nel mondo del lavoro.
Sul sito del Career Service puoi vedere:
- le offerte di lavoro e stage per gli studenti e i laureati del Politecnico;
- i profili delle aziende che ricercano i nostri studenti e laureati;
- gli eventi che vengono periodicamente organizzati per fare incontrare direttamente studenti e mondo del lavoro.
I nostri numeri: l'indagine occupazionale
Secondo l'ultima indagine occupazionale (che ha intervistato i laureati triennali 2019 che non hanno proseguito gli studi al Politecnico e i laureati magistrali 2019), coordinata dal Career Service in collaborazione con il Servizio Studi di Ateneo e l’Associazione Alumni Politecnico di Milano.
- l'87% dei laureati di primo livello che non ha proseguito gli studi, ha trovato impiego a un anno dal conseguimento del titolo e di questi
- l'81% dei laureati in architettura
- l'70% dei laureati in design
- il 95% dei laureati in ingegneria
- il 96% dei laureati magistrali ha trovato impiego a un anno dal conseguimento del titolo e di questi
- l'93% dei laureati magistrali in architettura
- il 88% dei laureati magistrali in design
- il 99% dei laureati magistrali in ingegneria
- il 99% dei laureati magistrali ha trovato impiego a cinque anni dal conseguimento del titolo e di questi
- l'97% dei laureati magistrali in architettura
- il 97% dei laureati magistrali in design
- il 99% dei laureati magistrali in ingegneria
Se vuoi vedere nel dettaglio i dati dei laureati magistrali, guarda l'indagine occupazionale completa. Puoi effettuare la ricerca selezionando la Scuola e il corso di studio di tuo interesse.
Tra i dati che puoi vedere per ogni singolo corso ci sono:
- i tempi d’ingresso
- le forme contrattuali
- la retribuzione media degli occupati
- le caratteristiche del datore di lavoro
- il canale utilizzato per trovare lavoro
Dove lavorano i nostri laureati
Per avere invece una panoramica
- sulle reali opportunità lavorative
- sui settori occupazionali di inserimento
- sui ruoli e la tipologia di realtà in cui lavorano oggi alcuni dei nostri laureati
consulta le schede sul sito del Career Service.
Anche in questo caso, puoi effettuare la ricerca selezionando la Scuola e il corso di studio di tuo interesse.
Storie politecniche
E dopo la laurea? Potrai entrare a fare parte di una vasta comunità politecnica, un network di laureati che mantiene uno stretto legame con il Politecnico e che garantisce solidi legami, aggiornamento continuo, contatti professionali.
Se vuoi farti un'idea di come questo possa agevolare la crescita professionale, puoi leggere spunti, idee e suggerimenti dalle storie di laureati illustri che, mettendo a frutto la loro formazione universitaria, hanno raggiunto risultati di grande rilievo in Italia e nel mondo.